DAVIDE BULGARELLI - (CSTA, Socio Emerito e Presidente SIAT e Chairman della QuanTech Academy 2021)

Davide Bulgarelli, Presidente della Società Italiana di Analisi Tecnica e Chairman IFTA2017 e QuanTech 2018, ha iniziato ad occuparsi di analisi tecnica a fine anni ’80 grazie agli insegnamenti di un industriale dell’argento che la utilizzava per gestire le scorte di magazzino. Nel 1996 apre il primo sito internet italiano dedicato all’analisi tecnica quant sui fondi. Dal 2000 è nel gruppo BNP Paribas, dove si occupa di funds selection, market timing e modelli di asset allocation. Nel 2014, nel 2015 e nel 2016 è stato eletto Top Funds Selector italiano dalla rivista FundsPeople. Personality of the Year-Italy 2016 per la rivista Investment Europe. Ha gestito oltre 1200 milioni di euro con un modello quant proprietario basato su indicatori non parametrici. Docente al Master Istituzionale SIAT. Ambiti di interesse: analisi tecnica-quant, finanza comportamentale e sperimentale, intelligenza artificiale. E’ un collezionista libri di analisi tecnica.


COSIMO ACCOTO - (Filosofo, Advisor, MIT Fellow)

Filosofo delle tecnologie, business e culture innovation advisor, saggista e MIT fellow a Boston, Cosimo Accoto ha maturato il suo percorso professionale nella consulenza strategica di management e prima ancora nell’industria dei dati, del software e della business computation. Molteplici i suoi interessi di ricerca tecno-culturali: filosofia del codice, sensori e dati, algoritmi e protocolli, blockchain, computazione quantistica, biologia sintetica. Affianca e supporta filosoficamente organizzazioni, aziende e istituzioni nei loro percorsi di trasformazione digitale, di continuous learning e di design strategico delle nuove culture d’impresa, dei modelli di business e delle ecologie del valore. Ha pubblicato articoli apparsi, tra l’altro, su Economia & Management (SDA Bocconi), Harvard Business Review Italia, Nova24 Il Sole24Ore, Sistemi & Impresa. Tra gli altri saggi, è autore de “Il mondo dato” e “Il mondo ex machina” (Egea). È speaker e discussant ai convegni istituzionali e corporate organizzati da TEHA The European Ambrosetti House, Aspen Institute, Harvard Business Review.


CHARLES BEDOUELLE - (Exane AM)

Charles Bedouelle has 20 years’ professional experience in financial markets. Before joining Exane Asset Management, he was a senior financial analyst covering the Media sector and has been the head of the Exane BNP Paribas media team in London from 2007 until 2018. Since his arrival at Exane Asset Management two years ago, Charles has broadened his expertise to include the telecoms sector and is co-PM specialised in Media/Internet and Telecommunication services in every collectively managed funds.


GABRIELLA BERGLUND - (Comgest)

Gabriella è entrata a far parte di Comgest nel 2010 per sviluppare le relazioni con gli investitori europei. Da 8 anni segu e il mercato italiano per Comgest e a settembre 2020 ha inaugurato la nuova sede italiana della società a Milano. Precedentemente, ha lavorato per cinque anni in Société Générale Asset Management a Parigi, come co-responsabile della distribuzione europea prima di passare alla guida del team dei paesi nordici. Prima ancora ha maturato un’esperienza decennale nello sviluppo di attività internazionali per società di asset management come Edmond de Rothschild e il gruppo Natixis, dopo aver iniziato la carriera sui mercati dei capitali presso JP Morgan Milano e Indosuez Stoccolma. Gabriella ha conseguito un Master presso l’Università Bocconi di Milano.


STEVEN BIRCH - (William O'Neil + CO)

Steven L. Birch is CEO of William O’Neil + Co., an SEC Registered Investment Adviser serving 400 top-performing institutional portfolio managers worldwide. The firm employs associates in Los Angeles, New York, Boston, Chicago, San Francisco, and London. Mr. Birch also maintains his role as a Chief Investment Officer and Senior Portfolio Manager for O’Neil Capital Management Inc. Since taking leadership of William O’Neil + Co. in 2009, Mr. Birch has guided the global expansion of its services and directed rebranding efforts to focus on the firm’s 55-year history of outperforming stock recommendations. He has also personally driven the company’s product development. His innovative vision is intrinsic to the company’s suite of research products, such as the Global Focus Lists, which cover Developed, Emerging, and Frontier markets worldwide; AlphaScope®, a uniquely individualized ideation service; and PANARAY®, a highly visual research platform designed exclusively for high-performing portfolio managers.


SCHLOMY BOTBOL - (Comgest)

Schlomy Botbol è entrato a far parte di Comgest nel 2016 come analista quantitativo e gestore. Precedentemente ha lavorato come gestore, accumulando più di 10 anni di esperienza negli investimenti cross asset e nelle strategie alternative, lavorando per Société Générale Asset Management Alternative Investments e per UBP Alternative Investments. È un esperto nel campo dei derivati ed ha un’esperienza considerevole nella gestione dei portafogli, nell’esecuzione e nell’attività di ricerca quantitativa di soluzioni d’investimento innovative. Schlomy si è laureato presso la French Grand Ecole Telecom SudParis ed ha ottenuto un master presso la Paris IX – Dauphine University (Master 203).


ALESSANDRA CERIANI - (Deloitte)

Alessandra Ceriani è Senior Partner presso Deloitte Consulting Srl, dove è leader del mercato dei Financial Services in Deloitte Central Mediterranean (DCM). Dal 2017 è anche responsabile per l’Italia delle soluzioni Robotics & Intelligent Automation. È inoltre Banking & Capital Markets Sector Leader per il Network DCM. Prima di guidare la principale industry del Consulting, è stata responsabile dell’area Operations Transformation.
Nella sua esperienza pluriennale si è sempre occupata di grandi processi di trasformazione con impatto sulla struttura delle organizzazioni, sui processi e sull’IT, per primarie realtà bancarie italiane e internazionali.
Da quest’anno fa parte del Management Team Global FSI Consulting.


TRISTAN D'ABOVILLE - (William O'Neil + CO)

Tristan d’Aboville is an Executive Director, Research Analyst, covering the Consumer Cyclical and Consumer Staple sectors at William O’Neil + Co., an SEC Registered Invesment Adviser serving 400 top-performing institutional portfolio managers worldwide, with offices in Los Angeles, New York, Boston, Chicago, San Francisco, and
London. Mr. d’Aboville has more than 18 years of experience in equity research and sales. Recognizing the need for a differentiated approach to investing, he joined the firm in 2012 to study the O’Neil Methodology under the tutelage of William O’Neil and the company’s portfolio managers.


TOM DEMAECKER - (DPAM)

With 10 years’ experience in asset management, Tom is a fund manager member of DPAM’s International & Sustainable Equities team since 2018. He joined DPAM in 2016 as Buy-Side Analyst within the US Consumer Sector. Prior to that, he started his career in 2012 at Bank Degroof where he covered a portfolio managing position within Private Banking. Tom is a CFA charter holder and holds a Master in Economic Sciences from the University of Ghent (Belgium).


SÉBASTIEN DUCHENE - (Center for Environmental Economics-Montpellier)

Dopo aver lavorato per otto anni nel settore bancario come gestore di portafoglio, corporate banker in una banca d’affari e d’investimento e nell’ispezione generale, è entrato nel mondo accademico come professore associato di economia e finanza all’Università di Montpellier per condurre ricerche su razionalità limitata, finanza etica, investimenti socialmente responsabili e finanza climatica all’interno del laboratorio CEE-M (UM, CNRS, INRA, SupAgro). Ha anche co-fondato il primo diploma universitario in finanza verde in Francia, in collaborazione con la banca CIC SUD Ouest, e ha sviluppato una collaborazione di ricerca con Mirova, una filiale della banca Natixis, sulla gestione responsabile degli asset. Si è laureato alla Toulouse Business School, a Sciences Po Paris e all’Université Côte d’Azur. I suoi lavori sono stati pubblicati in riviste famose come il Journal of Economic Dynamics and Control, Social Choice and Welfare, The Lancet Public Health, Theory and Decision, Mathematical Social Sciences e la Revue économique.


PATRICK ERICKSON - (William O'Neil + CO)

Patrick Erickson is Director of Data Science for O’Neil Global Advisors (OGA), a subsidiary of O’Neil Capital Management, an investment advisor that develops systematic equity trading strategies using quantitative modeling and algorithms. Mr. Erickson established OGA’s data science practice in 2019 to apply quantitative methods to global equity markets, including factor research, portfolio construction, and strategy evaluation. He is also Director of Data Science for O’Neil Capital Management Inc., where he also established that practice at the O’Neil family office to oversee quantitative research programs and develop platforms that apply quantitative methods to global equity markets.


FABIO FERRARI - (Ammagamma)

Laureato in ingegneria con un dottorato di ricerca. Nel 2013 si licenzia dal posto di ricercatore accademico per fondare una società che realizzasse matematica applicata al fine di ottimizzare i processi fisici e transazionali. Ammagamma oggi conta 65 persone, tra scienziati dei dati, filosofi e designer che lavorano tra Modena e Haifa.
Dal 2016 Ammagamma sviluppa anche attività di educazione, nelle aziende e nelle scuole, con lo scopo di formare un pensiero critico sull’intelligenza artificiale.


LORENZO GAZZOLETTI - (Montpensier Finance)

Lorenzo Gazzoletti da più di 20 anni esercita funzioni di Direzione Generale nei settori dell’asset management e delle assicurazioni. Laureato nel 1996 all’Università Bocconi e a HEC, inizia la sua carriera in McKinsey a Parigi, come Project Manager. Nel 2004 entra nel gruppo assicurativo Allianz : dapprima COO di Allianz Life Partnerships (20 miliardi di Masse), in seguito CEO di una rete di 300 Financial Advisors, e infine Direttore Centrale della rete di Agenti Generali Allianz in Francia (3.000 agenti). Nel 2008 diventa CEO della SGR di Gestioni Patrimoniali del Bancoposta Francese, che viene creata in joint-venture con la Banca Oddo BHF. Nel 2011 diventa Deputy CEO di Oddo BHF Asset Management (60 miliardi AUM) e siede nel Comitato Esecutivo della Banca Oddo BHF. Dal maggio 2019 è Direttore Generale di Montpensier Finance, boutique francese da 3 miliardi di AUM specializzata in Equity SRI e Obbligazioni Convertibili.


MAURO GIANGRANDE - (DWS)

Laurea in Economia delle Istituzioni e dei Mercati Finanziari all’Università Bocconi, dal dicembre 2012 Mauro Giangrande è responsabile per conto di DWS dell’attività di distribuzione di ETF, ETC e mandati passivi. In principio per la clientela italiana e spagnola, da agosto 2020 anche per tutta la regione EMEA
South. In precedenza, sempre nel gruppo Deutsche Bank, è stato responsabile Sales di db X-markets Italia, il team che si occupa della strutturazione e dell’emissione di obbligazioni e certificati d’investimento per la clientela retail. Prima di entrare in Deutsche Bank si è occupato della quotazione degli ETF e dello sviluppo del mercato ETFplus per Borsa Italiana S.p.A.


ERIC GUERCI - (Professore associato di Economia presso l’Università della Costa Azzurra)

Nato a Genova (GE) nel 1974, si è laureato in Fisica all’Universita’ degli Studi di Genova, conseguendo poi il dottorato di ricerca in scienze delle informazioni presso la stessa Università. Successivamente, grazie a una borsa europea di ricerca Marie-Curie, ha trascorso un periodo di due anni presso il gruppo CNRS di ricerca in economia GREQAM a Marsiglia. Ha proseguito poi la sua carriera in Francia diventando professore associato di Economia presso l’Università della Costa Azzurra, dove tuttora è anche vice-direttore del laboratorio di economia sperimentale.


LUCA GIUSTI - (CSTA - Socio Ordinario Professional SIAT)

Trader sistematico su Opzioni e Futures, fondatore di QTLab e Da Vinci Fintech, autore del libro “Trading Meccanico”, Socio Ordinario Professional e membro del comitato scientifico S.I.A.T., docente dei corsi di QTLab e del modulo sui Trading System al Master SIAT.


ERIC HELEINE - (Groupama AM)

Eric Heleine ha cominciato la sua carriera nel 1999 come gestore azionario prima di prendere la responsabilità, nel 2004, del Trading Desk di Etoile Gestion, gruppo Société Generale. È arrivato in Groupama AM nel 2009 in qualità di Senior Equity Trader e di responsabile aggiunto del Trading Desk. Nel 2018 è stato nominato responsabile del Trading Desk e della gestione Overlay.


GREG JANNETTA - (William O'Neil + CO)

Gregory Jannetta is Chief Operating Officer, Executive Vice President of William O’Neil + Co., an SEC Registered Investment Adviser serving many of the world’s top-performing institutional portfolio managers, with offices in Los Angeles, New York, Boston, Chicago, San Francisco, and London. Mr. Jannetta also serves as Chief Executive Officer of William O’Neil Securities, Inc., a broker-dealer servicing numerous top institutional asset managers from its offices in New York, Boston, and San Francisco. He is focused on leveraging O’Neil Securities’ long-standing client relationships and the shared trust they have forged over the company’s 53-year history. He also explores ways in which synergies between William O’Neil + Co. and William O’Neil Securities that enhance their unique service offerings can result in greater value-add to clients of both firms.


FRANCESCO MAINO - (Wellington Management)

Francesco Maino, EMEA Investment Specialist In qualità di investment specialist, Francesco lavora a stretto contatto con i gestori e i team di ricerca per articolare le nostre idee di investimento. All’interno del Portfolio Advisor Group di Wellington, copre una gamma ampia e variegata di strategie e prodotti al fine di offrire consulenza e supporto ai nostri clienti e distributori.


ROBERTO MALNATI - (CSTA - Socio ordinario Professional SIAT)

Roberto ha sviluppato per oltre un trentennio modelli di analisi quantitativa con l’ausilio di sistemi esperti e reti neurali per la grande distribuzione e per indagini demoscopiche. Affinando nel tempo la capacità previsionale di questi modelli, ha in seguito individuato il loro impiego ideale nel settore dell’analisi finanziaria. Attualmente lavora a Lugano ed è partner e chief technology officer di Ten Sigma Sagl, società specializzata nell’attività di consulenza automatizzata con modelli di intelligenza artificiale per soggetti istituzionali (Banche, assicurazioni, società di gestione). Sovrintende personalmente il team di sviluppo dei modelli.  Nel 2017, Roberto è stato relatore alla conferenza mondiale IFTA (International Federation of Technical Analysts) e ha illustrato il tema dell’Intelligenza Artificiale applicata ai mercati finanziari.


ALESSANDRO MASTRANTUONO - (Deloitte)

Alessandro ha più di 15 anni di esperienza nel consulting per il settore dei Financial Services con un’attenzione particolare per l’implementazione della regolamentazione finanziaria (IAS/IFRS, Basel II and MiFID), la revisione del modello di business, il change management e il project management per importanti Banche italiane e clienti in tutta Europa. Alessandro è un consulente con una grande esperienza alle spalle e ha completato con successo diversi progetti di alto profilo nel settore finanziario. Tutti questi progetti hanno riguardato i requisiti regolatori, l’implementazione di sistemi informatici o attività di merger and acquisition. Alessandro è inoltre un esperto nello sviluppo di proposte e nella gestione di offerte e proposte commerciali.
Alessandro ha fatto parte di diversi progetti riguardanti la regolamentazione MIFID. Ha una vasta esperienza nel campo degli Investment Services (settore Banking e Asset Management), che gli permette di guidare progetti complessi gestendo sia l’organizzazione che il risultato finale.


MARK MUNRO - (Aberdeen Standard Investments)

Mark Munro is an Investment Director at Aberdeen Standard Investments. Mark is a Portfolio Manager in our Credit team for Sterling Investment Grade Credit Funds and Strategic Bond Fund. Mark joined Standard Life Investments in 2013 from Scottish Widows Investments Partnership where he worked as an Investment Manager on the Corporate Bond Team, with responsibility for Sterling and Euro credit funds.


FRANCESCO PAPALEO - (IIT)

Nato a Scicli (RG) nel 1977, si è laureato in Farmacia all’Università degli Studi di Padova, conseguendo poi il dottorato di ricerca in Neurofarmacologia presso l’Istituto INSERM e l’Università di Bordeaux in Francia. Successivamente, dopo un periodo di ricerca negli USA presso il National Institute of Mental Health (NIMH) di Bethesda, è rientrato in Italia per collaborare con l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova, dove tuttora dirige il gruppo di ricerca “Genetics of Cognition” impegnato nello studio dei meccanismi alla base di disturbi cognitivi e sociali rilevanti per patologie psichiatriche e del neurosviluppo.


EDOARDO PASSARETTI - (HanETF)

Edoardo ha una lunga esperienza nella distribuzione e una vasta conoscenza del mercato italiano degli ETF. Entra in HANetf dopo aver iniziato la sua carriera in ETF Securities, dove ha incrementato la capacità di vendita sul mercato italiano della gamma di prodotti tematici, commodity, valute, strategic beta e dei prodotti leveraged. Un purista degli ETP dunque con una formazione molto focalizzata sui mercati asiatici e il loro ruolo politico ed economico conclusasi con un Master alla ZheJiang University di HangZhou.


GIANCARLO SANDRIN - (LGIM)

Giancarlo è responsabile del mercato Wholesale e Retail italiano di LGIM. È entrato a far parte di LGIM nel 2018 da BlackRock, dove ha ricoperto il ruolo di Head of Asset Manager Clients per iShares Italy ed è stato responsabile dello sviluppo del business degli ETF nel mercato Wholesale italiano. In precedenza, faceva parte dei HSBC investiments, dove copriva i fundbuyers italiani. Giancarlo è anche presidente di CFA Society Italy. Giancarlo si è laureato in Economia all’Università Bocconi ed è un CFA charterholder.


MASSIMO SIANO - (Amun Holding Limited)

Massimo è Managing Director per il Sud Europa di 21SHARES. Libertario e anticonvenzionale sia nella vita che nel lavoro ha iniziato nel 2004 la carriera di trader sui cambi al CFM Monaco. Nel 2007 ha lanciato in Italia i primi ETC su materie prime e successivamente il primo ETF sul tema robotica & disruptive technology. Nel 2019 convinto de “l’assoluta necessità per il mercato italiano di attuare il Piano B” ha vinto la sfida di 21SHARES lanciando la più completa piattaforma al mondo di ETP sulle criptovalute che in breve tempo avrebbe visto crescere la raccolta netta di 2 miliardi di dollari.


LAURENCE TAYLOR - (T. Rowe Price)

Laurence Taylor è uno specialista della gestione di portafogli e fa parte della divisione Equity di T. Rowe Price, all’interno della quale rappresenta i gestori di portafogli global equity della società davanti a clienti istituzionali, consulenti e potenziali clienti.


LIDIA TREIBER - (WisdomTree)

Lidia è Director of Research sul reddito fisso in Europa, e lavora per approfondire le capacità di WisdomTree sul reddito fisso e garantire che gli investitori ricevano informazioni aggiornate ed esperte sui mercati globali e sui prodotti di investimento. Lidia in precedenza ha trascorso quattro anni come specialista senior del reddito fisso presso Invesco ETFs. In precedenza, ha fatto parte di Wellington Management, dove ha lavorato con i più grandi clienti istituzionali dell’azienda, e BlackRock, dove ha lavorato come analista di ricerca e Strategist di prodotti a reddito fisso. Lidia ha più di 15 anni di esperienza nel settore dell’asset management. Ha una laurea in Scienze delle Finanze, conseguita al Warrington College of Business presso l’Università della Florida, dove si è laureata con lode. Ha conseguito, inoltre, la certificazione CFA (Chartered Financial Analyst) e una certificazione in Gestione degli investimenti (Investment Management Certificate).


MARCO ZULBERTI - (CSTA - Socio Ordinario Professional SIAT)

Dalla previsione alla strategia nell’operatività finanziaria. Questo è stato il mio percorso. Un passaggio epocale dai metodi di analisi analogici fondati sulle opinioni a quelli sorretti da una metodologia matematica non soggettiva. Un percorso fatto di contatti nei massimi livelli delle istituzioni bancarie, finanziarie, informative delle università italiane. Un processo che parte dall’operatività diretta, non di semplice consulenza, negli investimenti sia nel mondo della clientela privata, istituzionale, che nelle gestioni, con limitati interventi, seminari, pubblicazioni e informazione nelle principali testate economiche finanziarie e giornalistiche. Un’esperienza fatta tutta in Italia, in anticipo sui tempi di quasi un ventennio.